Marchio

Confraternita della Cintura
e di San Nicola da Tolentino

Fotogragia della confraternita giorno della vestizione

La Confraternita

"Cenni storici della Confraternita della Cintura e di San Nicola"


Il movimento liturgico e pastorale che, nel corso dei secoli, ha animato il culto nella Basilica Santuario di San Nicola a Tolentino, ha spinto i Padri Agostiniani della Comunità a promuovere varie forme di associazionismo, volte a favorire la diffusione del carisma agostiniano nello spirito di San Nicola.
Da questo spirito trae origine la "Confraternita della Cintura e di San Nicola," rinata nell'anno giubilare 2000, dalle radici della "Societas seu fraternitas Sancte Marie Sucursi Sancti Nicolai de Tolentino" e, in precedenza, di una Confraternita della Cintura di S. Monica, attiva presso il Santuario di Tolentino fin dal 1503.
La rinascita della Confraternita è stata fortemente voluta da Padre Bruno Silvestrini o.s.a.,che il 14 giugno 1999 inviò una lettera ad un gruppo di giovani fedeli laici assidui frequentatori della Basilica.

Dopo aver ottenuto una vasta adesione da parte dei laici e in seguito all'erezione canonica da parte del Padre Generale dell'Ordine Agostiniano allora Miguel Angel ORCASITAS, avvenuta il 29 gennaio 2000, il 9 aprile 2000 si è svolto il rito di vestizione dei sedici Confratelli, presieduto dal Priore della Basilica, Padre Federico Cruciani, dando così vita alla rinnovata realtà.

Tra le finalità generali della Confraternita vi è la sequela della spiritualità di Sant'Agostino nel servizio di Dio e del prossimo, sull'esempio di San Nicola, protettore e modello degli iscritti. Un altro elemento fondante è la Liturgia, curata con particolare attenzione dalla Confraternita, data la sua sede presso un santuario che fa della liturgia uno strumento privilegiato di evangelizzazione. Vivere la liturgia in prima persona significa partecipare più intensamente all'incontro con Cristo, traendo da essa la forza per la vita quotidiana e familiare.

Ulteriore pilastro della Confraternita è la formazione cristiana degli iscritti e la pratica delle opere di misericordia spirituali e temporali. La Confraternita è composta da fedeli uomini maggiorenni ed è retta e gestita dall'Assemblea e dal Consiglio.
L'Assemblea è costituita dai confratelli, dai novizi e dagli aspiranti. Il Consiglio è composto dal Priore e da sei Consiglieri eletti dall'Assemblea. I candidati all'ingresso nella Confraternita sono ammessi come novizi e introdotti alla vita di preghiera, alla liturgia, alla spiritualità agostiniana e alla pratica della carità. I ragazzi e i giovani minorenni sono ammessi come aspiranti e rimangono tali fino al raggiungimento della maggiore età, quando possono iniziare il noviziato. Pur non facendo parte della Confraternita, si cura la formazione dei bambini al servizio all'altare.
All'interno del Consiglio, oltre al Priore, vengono nominati un Vice Priore, un Segretario, un Cassiere e un Maestro delle Cerimonie Liturgiche. Il Vice Priore si occupa anche della formazione dei novizi, insieme all'Assistente Religioso, il Padre Spirituale, che fa parte del Consiglio ed è nominato dal Padre Provinciale della Provincia Agostiniana d'Italia

Il 2 dicembre 2006, l'Assemblea ha approvato in via definitiva lo Statuto, dopo la revisione da parte del Padre Provinciale della Provincia Agostiniana d'Italia, allora Padre Pietro Bellini.

Dalla fondazione della Confraternita, i Padri Spirituali che si sono succeduti sono nove.

Attualmente, Padre Paolo Pio Nicosanti, nativo a POTENZA, ricopre il ruolo di Sacrista presso la Basilica di San Nicola. Padre Nicosanti ha ricevuto dal Priore della Basilica il mandato di guida spirituale della Confraternita.

L'organico attuale della Confraternita conta diciotto confratelli effettivi e tre novizi. Il 7 dicembre 2024 è stato nominato Confratello Jacopo Tiberi, che per otto anni ha ricoperto il ruolo di Cinturino della Confraternita, avendone fatto parte fin dall'adolescenza. Dal 15 marzo, si sono uniti tre nuovi novizi Alessandro, Marco e Mauricio, iniziano ufficialmente il loro percorso all'interno della Confraternita. Nei prossimi mesi, saranno impegnati nelle attività di formazione e servizio, approfondendo la loro conoscenza della storia e delle tradizioni della Confraternita e partecipando attivamente alla vita della comunità.

 

16 marzo 2025


Il priore della Confraternita

MARINOZZI Mario



Stemma e timbro ufficiale della confraternita