Date da ricordare:
Oggi si festeggia:Caricamento
La rinascita della Confraternita è stata fortemente voluta da Padre Bruno Silvestrini o.s.a.,che il 14 giugno 1999 inviò una lettera ad un gruppo di giovani fedeli laici. Dopo aver ottenuto una vasta adesione e in seguito all'erezione canonica da parte del Padre Generale dell'Ordine Agostiniano allora Miguel Angel ORCASITAS, avvenuta il 29 gennaio 2000, il 9 aprile 2000 si è svolto il rito vestizione di sedici Confratelli. Il rito è stato presieduto dal Priore della Basilica, Padre Federico Cruciani, dando così vita alla rinnovata realtà.
Leggi di piùPreghiera a Maria, Madre della Consolazione
Dio di ogni consolazione e Padre di misericordia, per il tuo Figlio, il Signore Nostro Gesù Cristo, concedi alla Confraternita di San Nicola e a quanti coraggiosamente venerano in terra Maria, tua purissima Madre con il titolo della Consolazione, e attraverso il segno della Cintura che circonda i nostri fianchi, di poter godere della sua eterna presenza in Cielo.
Amen.
P. Paolo Pio NICOSANTI
4 settembre 2025
Chiusura delle Feste di San Nicola
I festeggiamenti di San Nicola si sono conclusi ieri sera, poco prima della mezzanotte. Il tempo, che pure minacciava pioggia, è stato clemente per il Santo.
Il Perdono di San Nicola è stato solennemente aperto sabato 13 settembre da Padre Gabriele Pedicino, Padre Provinciale degli Agostiniani, dando il via ai festeggiamenti.
La giornata di domenica è proseguita con la processione per le vie di Tolentino e la Santa Messa delle 19:00, presieduta da S.E. Mons. Claudio Giuliodori. I festeggiamenti si sono ufficialmente chiusi con la Santa Messa delle 21:30, celebrata dal Priore della Basilica, Padre Massimo Giustozzo.
Padre Bruno SILVESTRINI, nato a Porto Recanati nel 1954, Padre Bruno intraprende studi religiosi agostiniani, culminando con l'ordinazione sacerdotale nel 1981 e una specializzazione in Liturgia a Roma. Trasferito a Tolentino, ricopre incarichi come Vice Maestro dei Novizi e Sacrista, insegnando anche Scienze Religiose. E' stato inoltre insignito Cavaliere del Santo Sepolcro e rifondatore della Confraternita della Cintura di San Nicola.
Leggi di più
Lo Statuto della Confraternita, è strutturato in 4 capitoli di cui suddiviso in 43 articoli, per sei anni è stato ad experimentum, approvato dall'assemblea in via definitiva il 2 dicembre 2006
Leggi di più
La storia e la testimonianza del frate agostiniano fra Mario Gentili da Colmurano (1928-2006) vissuto all'ombra del santuario di San Nicola a Tolentino e ricordato come il volto sorridente del santuario
Padre Marziano Rondina O.S.A.
San Nicola da Tolentino
Il Santo delle anime del Purgatorio...
Contattaci
La Nostra Sede